Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avviati i comitati “parità di genere”

Antonella Querci

ROMA – Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare, ha presieduto di recente la prima riunione del Comitato “INCLUSIONE, DIVERSITÀ, PARITÀ DI GENERE”, coadiuvato dal segretario generale, Laurence Martin.

Il presidente Mattioli, nella sua veste di presidente anche del Comitato, nell’aprire i lavori della riunione, ha sottolineato di aver voluto costituire questo gruppo perché la disuguaglianza di genere nella blue economy è effettivamente ancora un problema significativo, con le donne che devono affrontare barriere all’ingresso, alla promozione e alla parità di retribuzione. “Tutte le componenti della Federazione del Mare – ha affermato – concordano sul fatto che con la promozione dell’uguaglianza di genere nel settore marittimo, sarà possibile infrangere le barriere di genere, creare una forza lavoro più inclusiva e diversificata e guidare una crescita sostenibile”.

*

Laurence Martin, ha ricordato che nell’ambito delle tematiche ESG (Environmental Social Governance) alla base di ogni strategia aziendale sono fondamentali i principi EDI (Equità, Diversità e Inclusione), per promuovere una società più giusta e rispettosa, ove per “Equità”, si intende garantire a tutti le stesse opportunità, tenendo conto delle particolarità e delle differenze individuali; per diversità si intende la valorizzazione delle diversità legate a etnie, cultura, genere, abilità e altro, e l’inclusione riguarda l’accoglienza di tutte le persone indipendentemente dalle loro differenze.

Mario Mattioli

*

Sono quindi intervenute le cinque coordinatrici del comitato, nonché direttrici delle organizzazioni federate Anna Maria La Civita (ASSONAVE), Marina Stella (CONFINDUSTRIA NAUTICA), Silvia Migliorini (Federchimica-ASSOGASLIQUIDI), Francesca Biondo (FEDERPESCA) e Marina Barbanti (UNEM), insieme a Flavia Melillo (ANIA), Lorenza Paletto (ASSITERNAL), Carola Scomparin (Fedespedi) e Stefania Valentini e Ilaria Bellomo (Federpesca).

È emersa l’esigenza di poter contare su una raccolta dati per poter analizzare le tematiche dell’inclusione, non solo sulla base di esperienze delle singole associazioni e su progettualità avviate da alcune di queste, ma anche sullo stato dell’arte nei singoli settori, al fine di portare avanti progetti di valorizzazione delle competenze e delle qualità delle persone, rafforzando sempre più la formazione.

Tutto ciò al fine di valutare, in un secondo momento, la possibilità formulare proposte concrete da presentare alle istituzioni. “Di fatto – ha concluso il presidente Mattioli – credo sia fondamentale un lavoro di squadra, magari anche con il concorso di rappresentanti maschili”.

*

Da sottolineare che anche su iniziativa di Assoporti alcune AdSP si sono già mosse per affrontare il tema della parità di genere. L’AdSP del Nord Tirreno ha incaricato la dirigente Antonlla Querci di costituire un ufficio apposito per lo sviluppo delle iniziative a favore del tema.

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio