Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Come cambia l’UE (se cambia)

BRUXELLES – Cambiare tutto per non cambiare nulla? L’immortale battuta del Gattopardo (Tomasi di Lampedusa) sarà confermata o smentita dalla prima tornata della nuova legislatura dell’UE che si terrà dal 16 al 19 luglio a Strasburgo. Ma sperare che il parlamento europeo possa davvero funzionare con le norme che in particolare i settori della logistica sollecitano – comprese le correzioni a certe imposizioni “eco-talebane” imposte fino a ieri – è illusione. Probabilmente le commissioni parlamentari, da costituire e insediare, potranno operare nella sostanza solo alla fine dell’estate.

Per prima cosa i deputati neoeletti costituiranno i gruppi politici sulla base di idee politiche condivise. 

In occasione della prima assemblea poi, il parlamento eleggerà il suo nuovo presidente, i vicepresidenti e i questori e deciderà quanti deputati comporranno ciascuna commissione parlamentare. 

[hidepost]

In una fase successiva, i deputati voteranno per eleggere un nuovo presidente della commissione europea. Poi valuteranno i candidati alla carica di commissario attraverso audizioni pubbliche. La nuova commissione dovrà ottenere l’approvazione del parlamento in una votazione in aula per assumere le sue funzioni.

Nel frattempo, i deputati al parlamento europeo riprenderanno l’esame e la modifica della legislazione, il controllo sul lavoro delle altre istituzioni dell’UE e le discussioni su questioni di attualità. Il tutto in un clima che si spera possa essere raffreddato rispetto a quello pre-elettorale, in particolare nei suoi riflessi in Italia.

È sperare troppo? 

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio