Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona, anche un centro Pnao

Vincenzo Garofalo

ANCONA – Un nuovo servizio per i traffici marittimi nello scalo dorico. Il Ministero della Salute ha esteso al posto di controllo frontaliero Ancona porto l’autorizzazione ad operare come Centro d’ispezione Pnao per i controlli ufficiali all’importazione sui prodotti di origine non animale da conservare a temperatura controllata, destinati al consumo umano. Nel Centro, già operativo, vengono ora controllati gli alimenti, come frutta e verdura, che arrivano via mare da Paesi extra Ue. 

I locali dove è attivo il nuovo servizio del Centro d’ispezione Pnao, attrezzati per i controlli e con celle frigorifere per la conservazione degli alimenti, sono stati messi a disposizione dall’Autorità di sistema portuale nell’area della nuova Darsena. Il porto di Ancona era già inserito nell’elenco nazionale dei Posti di controllo frontalieri autorizzati alle verifiche all’importazione sui prodotti di origine animale. 

Il nuovo servizio di controllo su questi prodotti consentirà l’allargamento ad ulteriori traffici commerciali fornendo un supporto agli operatori portuali che lavorano in questo settore. 

“Siamo molto soddisfatti per l’attivazione di questa nuova autorizzazione al Posto di controllo frontaliero per il quale ringraziamo il Ministero della Salute e in particolare la sede di Ancona degli Uvac-Pcf, Uffici veterinari per gli adempimenti degli obblighi comunitari – afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo –. L’efficace collaborazione fra istituzioni ha ancora una volta portato ad un risultato concreto che va a vantaggio sia dei cittadini sia degli operatori portuali che ora potranno lavorare per intercettare le opportunità di crescita legate anche al traffico commerciale di questi prodotti”.

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio