Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le Fiamme Gialle hanno 250 anni

ROMA – Poche cerimonie, riservate all’ambiente militare e alle istituzioni, ma molta partecipazione all’interno e intorno al Corpo. Così la Guardia di Finanza ha celebrato il 250° anniversario della fondazione delle Fiamme Gialle.

“Desidero esprime un caloroso ringraziamento alle donne e agli uomini della Guardia di Finanza – ha detto il sottosegretario di Stato all’economia Sandra Savino – in occasione del 250° anniversario della loro fondazione. Siamo profondamente grati a ciascuno di loro per il costante impegno e per l’inestimabile contributo alla nostra comunità”.

“Nel corso dei secoli, la Guardia di Finanza ha rappresentato un pilastro fondamentale nella difesa della nostra nazione e dei suoi cittadini. Con coraggio, dedizione e professionalità, i finanzieri – ha aggiunto il sottosegretario – hanno sempre affrontato le sfide della lotta al crimine e alla tutela della sicurezza economica del paese, dimostrando un’integrazione perfetta tra tradizione e innovazione”.

[hidepost]

“Questa storica istituzione, con radici profonde nel passato e uno sguardo sempre rivolto al futuro, continua a svolgere un ruolo cruciale nella protezione del benessere della nostra società. La loro instancabile opera – ha concluso Sandra Savino – di vigilanza e contrasto alle attività illecite garantisce ogni giorno la salvaguardia della legalità e della giustizia economica, promuovendo al contempo la sicurezza e la fiducia dei cittadini.”

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio