Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’UE fa la pelle alla pelle

Nella foto: Pellame in attesa di lavorazione.

ROMA – Non c’è davvero pare per i distretti produttivi italiani che impattano contro l’ambientalismo “talebano” della commissione UE. Adesso è la volta  del distretto della pelle, che ha nella città di Prato in Toscana – ma anche non altre aree del nord Italia – il proprio fulcro. Secondo il presidente dell’associazione nazionale delle imprese conciari Fabrizio Nuti, il nuovo regolamento emesso da Bruxelles stabilisce che le pelli, anche lavorate (e i prodotti sono fondamentali pesci per il nostro export) possano essere commercializzate – ed esportate – solo se “non derivanti da zone disboscate”.

Il regolamento tende a proteggere le aree boscose, specie nel terzo mondo (le foreste del Sud America, qualche volta distrutte per favorire l’allevamento degli animali da pellame) ma in realtà provoca un vero disastro per le aziende che lavorano i pellami, perché è praticamente impossibile certificare che questi ultimi provengano da allevamenti “green”, non esistendo alcuna certificazione né in sud America né in Africa.

[hidepost]

Nuti ha chiesto, nelle more del nuovo parlamento europeo, che almeno questo “sciagurato” obbligo venga rinviato, per un esame più approfondito, che non colpisca a morte un’eccellenza italiana, quella della lavorazione del pellame che copre il 62% del mercato europeo e il 25% del mercato mondiale.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio