Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Panta Rei TDT ma aiutiamo le possibilità

LIVORNO – I francesi direbbero: né dérange pas notre balances. Tradotto in italiano, se non vogliamo usare il più spiccio e volgare “non rompeteci i c….i” diventa: non disturbate i nostri assetti, i nostri equilibri.

L’ho presa alla larga, perché, francamente, la vicenda da del TDT, con lo scontro del nuovo azionista Grimaldi con il cluster portuale per il dirottamento sul terminal dei traffici auto, sta rischiando di andare oltre i normali fatti della concorrenza.  

In un porto dove alcuni generatori di lavoro – i container – sono in crisi per fattori mondiali che coinvolgono tutti i porti nazionali; e dove da tempo invece crescono i traffici auto tanto da saturare ogni buco disponibile, l’ovvia scelta del “nuovo” TDT di riempire i proprio piazzali semivuoti con le auto ha messo in allarme il cluster. 

*

Tanto allarme quanto più voci incontrollate hanno ipotizzato rotture di alleanze consolidate, uscite di Grimaldi da Confindustria (schiaffo indiretto anche al gruppo Neri), addirittura terremoti in Cilp (il socio Neri al 50% sotto tiro con la minaccia, non si usà ancora quanto inventata, di sostituirlo con Grimaldi). Una cosa è certa: manca la serenità di riportare le cose al livello di una normale ridistribuzione di traffici, utilizzando gli spazi (scarsissimi) disponibili.

[hidepost]

Su tutto, incombe il crescente timore di ulteriori ritardi al già più volte rinviato appuntamento con la Darsena Europa. Appuntamento che risolverebbe tutto: più spazi dedicati ai Teu, più spazi per ro/ro e car/carrier, più comodi e attrezzati spazi per i traghetti e le crociere. Ma ad oggi, per la Darsena Europa occorrono almeno altri cinque anni. Un lustro nel quale bisogna trovare nuovi equilibri cercando di mantenere la pace sociale, i posti di lavoro, non penalizzare quelli sulle banchine e sul loro retro, rispettare i piani vigenti e vararne di nuovi che siano compromessi accettabili per tutti. O quasi.

*

Ipotesi più o meno allarmate e allarmanti, voci di conquassi, duelli all’arma bianca tra operatori e armatori, ricorsi alla magistratura (il porto ha già il triste primato in questo senso) fanno tutti parte di un non auspicabile prossimo futuro. Quale alternativa, legittima e accettabile? Calmare le acque, attendere nel nuovo piano d’impresa del TDT – che dovrebbe già esserci, visto che un gruppo come Grimaldi non impegna 140 milioni di euro per un acquisto di cui non ha programmato l’utilizzo di oggi e di domani – e cercare di non perdere traffici: né quelli dei Teu, né quelli delle auto, né quello dei passeggeri.

C’è chi vede per Livorno un futuro principalmente di porto passeggeri, crociere e auto. Sono i tre settori che oggi tirano di più, non solo a Livorno. Chi ricorda che il porto è stato il primo del Mediterraneo nei contenitori, dimentica che la storia va avanti. Panta Rei, tutto passa, dicevano i filosofi greci. Facciamo in modo che, nel passare, non ci siano solo ferite ma anche opportunità. Almeno, proviamoci.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio