Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi tante hostess e marittimi sempre meno…

ROMA – Il messaggio ormai ha toni d’urgenza, visto che siamo entrati nell’estate delle crociere. Sono migliaia le posizioni lavorative a bordo delle navi, mercantili e passeggeri, a cui mancano le figure di riferimento. Numerosi centri di ricerca e aziende specializzate stimano una riduzione compresa tra il 5 e il 9% degli ufficiali di bordo nel corso degli ultimi due anni a livello globale, con un possibile impatto di lungo periodo per tutto il settore marittimo. Il piano del mare evidenzia che in Italia, nel prossimo quinquennio, ci sarà una richiesta di oltre 10.000 lavoratori marittimi, anche e specialmente nel settore delle crociere, dove hostess e camerieri, ma anche barman e marinai sono molto ben pagati.

La Blue Economy – sottolineano gli armatori – è uno dei pochi settori in cui l’offerta supera di gran lunga la domanda; e per aiutare il recupero professionale altamente specializzato il gruppo Giovani Armatori di Confitarma, guidato da Salvatore d’Amico, ha messo in campo l’iniziativa “ItalianSeafarers”.

ItalianSeafarers rappresenta uno strumento in più – scrive il gruppo – per gli studenti non solo degli istituti nautici di tutta Italia, ma per tutti i minori in età scolare e dell’adolescenza, che desiderino conoscere più da vicino le numerose opportunità offerte dalle compagnie e dalle fondazioni ITS, che promuovono formazione altamente specializzata con corsi gratuiti, finanziati a livello nazionale e regionale. ItalianSeafarers, attiva da alcuni mesi sulle piattaforme LinkedIn, Instagram e TikTok, è da oggi operativa anche sul sito www.italianseafarers.it. E non è un caso: “La scelta di inaugurare ufficialmente il sito proprio oggi (martedì scorso, n.d.r.) rappresenta la nostra volontà di sottolineare la forte importanza che ha la figura del marittimo”, afferma Salvatore d’Amico, presidente del Gruppo Giovani Armatori e del Gruppo Tecnico Education e capitale umano di Confitarma. Ogni 25 giugno viene, infatti, celebrata, a livello mondiale, la Giornata del Marittimo.

“I marittimi sono fondamentali per l’efficienza delle unità, delle rotte e della struttura economica stessa. Far conoscere questo settore diventa quindi determinante, perché le figure di bordo sono spesso molto meglio formate, retribuite e tutelate di tante altre analoghe a terra. E dobbiamo spingere affinché l’informazione precisa su questo settore sia argomento comune, tra le scelte professionali o di studio delle nuove generazioni”.

Pubblicato il
29 Giugno 2024
Ultima modifica
2 Luglio 2024 - ora: 11:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora