Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Villaggio Italia a Los Angeles

LOS ANGELES – Una settimana fa, si è svolta a Los Angeles la cerimonia inaugurale della tappa americana del tour mondiale di Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e nave scuola della Marina Militare Italiana già ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Nell’occasione è stato mostrato il Villaggio Italia, l’Esposizione Mondiale Itinerante pluriennale delle eccellenze italiane che per altre sette tappe affiancherà il tour del Vespucci.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha fortemente voluto il progetto ed ha affermato: “Oggi inauguriamo il ‘Villaggio Italia’ di Los Angeles, iniziativa itinerante che segue il Tour Vespucci promuovendo le eccellenze italiane. Vetrina del Made in Italy, è una preziosa opportunità per le nostre imprese a livello internazionale. Il Vespucci, il ‘Villaggio Italia’, le Frecce Tricolori, la Fanfara dei Carabinieri qui a Los Angeles sono la testimonianza della grande capacità di fare squadra del nostro Paese. Un orgoglio tricolore nel panorama internazionale”. 

Erano presenti, tra gli altri, Mariangela Zappia, ambasciatore dell’Italia presso gli Stati Uniti d’America, ammiraglio Sq. Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina Militare, generale Luca Goretti, capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Luca Andreoli, ammiraglio Del. di Difesa Servizi, la società in house del Ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell’iniziativa, comandante Giuseppe Lai, comandante di nave Amerigo Vespucci, Fiona Ma, Treasurer dello Stato della California, Jennifer Lamarque, supervisor Harbor District Deputy e Erin Bromaghim, vice sindaco di Los Angeles. Nave Vespucci è rimasta a Los Angeles fino all’8 luglio ed è attualmente in viaggio verso Honolulu.

Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio