Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi cavi elettrici a oltre 2000 metri

Nella foto: La posacavi “Da Vinci”.

MILANO – Sempre più profondi, sempre più alla ricerca di fondali inaccessibili, o almeno difficili da raggiungere. Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, ha completato con successo i sea trial, test per l’installazione in acque ultra-profonde di un cavo HVDC MI da 500 kV a una profondità di 2.150 m. Per il settore – riferisce la società – si tratta di un’installazione record: per la prima volta un cavo HVDC viene posato a una tale profondità, fissando nuovi standard di mercato.

Questo cavo con armatura non metallica è stato progettato con un materiale composito in fibre sintetiche (HMSF – High Modulus Synthetic Fibres), definendo una nuova generazione di tecnologie in cavo. L’uso di un’armatura innovativa che può essere fino al 50% più leggera dell’acciaio nell’acqua, insieme alla nave posacavi all’avanguardia Leonardo da Vinci, permetterà di installare e manutenere il cavo per il progetto di Terna Tyrrhenian Link ad una profondità marina di oltre 2.000 metri, la più elevata mai raggiunta con un cavo di potenza.

Il successo dei test sea trial è il risultato di una serie di prove di laboratorio e conferma ancora una volta la solidità delle innovazioni di Prysmian. La medesima tecnologia “leggera” era già stata utilizzata nel 2019 per l’interconnessione Evia-Andros-Tinos a 550 m di profondità marina e nel 2020 per il progetto di interconnessione sottomarina Creta-Peloponneso a una profondità di 1.000 m.

Il cavo verrà impiegato nell’ambito del progetto Tyrrhenian Link, una commessa del valore di 1,7 miliardi di euro assegnata da Terna S.p.A. nel 2021. Prysmian partecipa al progetto occupandosi della progettazione, fornitura e installazione di oltre 1.500 km totali di cavi sottomarini per supportare gli scambi energetici tra Sardegna, Sicilia e Campania, rafforzando l’hub energetico del Mediterraneo.

Pubblicato il
10 Luglio 2024
Ultima modifica
11 Luglio 2024 - ora: 16:11

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio