Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Edison Next aderisce ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “La nostra associazione è da sempre fortemente impegnata nello sviluppo della sostenibilità e contribuisce con tutti i soci ad un serio e concreto percorso di transizione ecologica ed energetica. L’ingresso in ALIS di Edison Next, confermato in questi giorni, rappresenta uno straordinario valore aggiunto in questa direzione e sono molto orgoglioso della sinergia avviata, che ci porterà sicuramente a raggiungere importanti risultati per le imprese e la collettività. Con la sua piattaforma e i suoi servizi, Edison Next affianca le aziende nel percorso di decarbonizzazione e nella transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, aiutandole a ridurre emissioni e consumi ed adottando soluzioni tecnologicamente avanzate anche attraverso un maggiore utilizzo di energia rinnovabile al 100%”.

Così il presidente di ALIS Guido Grimaldi commenta l’adesione ad ALIS da parte di Edison Next, società del gruppo Edison che ha la missione di accompagnare aziende, pubbliche amministrazioni e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica attraverso una piattaforma di servizi, tecnologie e competenze in cui il digitale svolge un ruolo chiave. Edison Next è presente in Italia, Spagna e Polonia con più di 3.700 persone presso oltre 70 siti industriali, 2.300 strutture pubbliche e private e 300 città, con un piano di investimenti per 2,5 miliardi di euro al 2030 per sostenere la decarbonizzazione di aziende e territori. 

“Entrare a far parte di una realtà come ALIS, importante punto di riferimento per l’intero comparto della logistica, del trasporto e dei servizi alle imprese, è per noi una grande soddisfazione, nonché un passo importante per rafforzare il nostro contributo attivo alla decarbonizzazione di settori che possono giocare un ruolo chiave nella transizione energetica del nostro Paese. – dichiara Giovanni Brianza, ceo di Edison Next – Con il nostro ingresso in ALIS ci impegniamo a portare valore a tutti gli associati mettendo a disposizione le nostre competenze e la nostra piattaforma di servizi e tecnologie che consente di rispondere alle esigenze di decarbonizzazione sia del mondo dei trasporti che degli hub logistici.”

Pubblicato il
13 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio