Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro, pronta la banchina ponente

Nella foto: La presentazione della banchina da parte del presidente Agostinelli.

GIOIA TAURO – L’AdSP ha inaugurato la nuova banchina di ponente del porto, uno dei più importanti e recenti traguardi segnati dall’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio guidata dal presidente Andrea Agostinelli.

Nel piazzale antistante la banchina, alla presenza, tra gli altri, del prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Calabria, Rosario Varì, e dell’assessore regionale alle Politiche Sociali e ai Trasporti, Emma Staine, alla senatrice Tilde Minasi e al presidente della Fincosit – a cui si deve la guida del gruppo di aziende che hanno realizzato l’infrastruttura – ingegner Alessandro Mazzi, il presidente Andrea Agostinelli ha evidenziato l’importanza strategica della banchina, finalizzata a garantire la diversificazione dei servizi portuali e quindi l’ulteriore sviluppo del porto di Gioia Tauro.

Con viva soddisfazione ne ha evidenziato la “nuova funzione portuale acquisita così dallo scalo, quella delle riparazioni e della manutenzione navale, che oggi, grazie a questa banchina, è quasi realtà”.

[hidepost]

L’area ospiterà un polo di riparazioni navali – ha aggiunto Agostinelli – che significherà non soltanto una economia di scala per gli armatori che sceglieranno questa banchina, ma anche e soprattutto nuovi posti di lavoro nella metalmeccanica navale, nella carpenteria, nella impiantistica. Abbiamo finalmente ultimato l’infrastrutturazione delle banchine del porto, e questo era un traguardo che ci eravamo prefissati all’inizio del mio mandato; una promessa che oggi manteniamo, anche perché l’istruttoria per i nuovi ormeggi sulla banchina nord in concessione ad Automar procede spedita, almeno come può essere spedita una procedura nella burocrazia asfissiante del nostro paese”.

“Il porto di Gioia Tauro è in continua, stupefacente crescita, – ha concluso il presidente dell’AdSP – sfiorerà i 4 milioni di teus e i 300.000 autoveicoli movimentati nel corrente anno. Oserei dire in assoluta controtendenza europea”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 08:27

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio