Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNV utilizza Smartlog

Nella foto: Controlli in plancia.

GENOVA – GNV, compagnia di traghetti del Gruppo MSC, riferisce di essere la prima compagnia italiana di navi ro-ro pax a utilizzare un software in grado di assicurare un alto livello di digitalizzazione a bordo delle proprie navi: Smartlog, un prodotto custom sviluppato ad hoc per la compagnia all’interno della piattaforma FleetXplorer di SIRM, una delle aziende leader nell’ambito delle soluzioni per le Telecomunicazioni Navigazione Safety/Security GMDSS e nelle soluzioni evolute di Information Technology. 

Il software nasce dall’esigenza di ottimizzare i processi e le checklist legate alle operazioni nautiche digitalizzando la reportistica e il monitoraggio continuativo dell’operatività delle navi grazie a una piattaforma online a cui è possibile accedere in qualsiasi momento, da terra e a bordo. 

Il sistema è infatti connesso alla strumentazione di bordo e archivia tutto lo storico dei viaggi consentendo, attraverso dei report di partenza e di arrivo, il monitoraggio previsto dalla normativa MRV UE 2015/757. Inoltre, Smartlog è di supporto a specifiche funzionalità per la corretta riuscita delle operazioni nautiche e, grazie alla connessione e allo scambio continuo di informazioni con il Maritime Support Centre di GNV, permette di tracciare le operazioni a bordo 24/7 e intervenire in modo rapido ed efficace nel caso di emergenze. Il sistema funziona anche in modalità «offline» qualora la nave non avesse connettività, e provvede a sincronizzare automaticamente i dati una volta ripristinata la connessione.

L’investimento per l’installazione e il funzionamento del nuovo sistema digitale comprende lo sviluppo del software custom oltre all’installazione dell’infrastruttura composta da data collector, che invia i principali dati di navigazione al server della nave ogni 30 secondi, router wi-fi sui ponti di comando, che consente l’acceso alla rete intranet e il collegamento al server, e la dotazione di tablet per l’uso esclusivo del software a bordo delle navi che garantiscono all’ufficiale di guardia di compilare checklist e registrazioni inerenti alla navigazione direttamente dalla consolle di comando.

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 10:33

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora