Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pescatori con Marevivo

ROMA – Fa registrare i primi risultati positivi la Campagna nazionale di Marevivo “BlueFishers”, partita da Viareggio lo scorso inverno con l’obiettivo di combattere l’inquinamento marino da polistirolo e promuovere un modello di economia circolare in linea con le normative europee. Nella località versiliese 70 pescatori e 58 imbarcazioni della Cittadella della Pesca hanno aderito al progetto, sostituendo i vecchi contenitori con oltre 2300 cassette di polipropilene riutilizzabili, acquistate grazie al contributo della Tuscany Environment Foundation che ha sostenuto questa prima azione pilota.

Si stima che i pescatori coinvolti, solo nei primi sei mesi di attività, abbiano potenzialmente risparmiato al mare oltre 35.000 cassette di polistirolo, contribuendo così a scongiurare il loro impatto nocivo sull’ambiente. Il polistirolo, infatti, rappresenta uno dei rifiuti maggiormente presenti in mare,in spiaggia e lungo le coste, a causa della sua dispersione incontrollata dovuta all’abbandono volontario o involontario, alla fragilità del materiale di cui è composto e al basso tasso di riciclo dopo il suo utilizzo. Tra l’altro, secondo una ricerca del Dipartimento di Scienza, della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche, tra i rifiuti plastici analizzati, è il polimero in grado di assorbire e veicolare il maggior numero di contaminanti.

Con “BlueFishers”, la Fondazione Marevivo intende richiamare l’attenzione dei decisori sull’importanza di promuovere leggi che vietino le cassette di polistirolo usa e getta utilizzate nel comparto ittico, per ridurre l’inquinamento, limitare il ricorso agli imballaggi in plastica monouso e promuovere il loro riuso e riciclo, così da proseguire nella direzione di una vera e propria economia circolare.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 08:40

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio