Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Turbine eoliche “temporanee”

LONDRA – Octopus Energy, la compagnia energetica nata per rendere l’energia rinnovabile accessibile a tutti grazie alla tecnologia, ha installato in un solo giorno una turbina eolica davanti all’Alexandra Palace, l’iconica location londinese che, dai primi anni del 1900, è sede di concerti, spettacoli ed eventi sportivi di prestigio internazionale. ER’ la conferma che oggi per le medie potenze è possibile ricorrere all’eolico in pochissimo tempo.

“Gusty” non è soltanto un oggetto piacevole e che cattura l’occhio, ma un segno concreto – dice l’azienda – del continuo impegno di Octopus Energy per supportare il potenziale dell’energia eolica urbana: una coraggiosa e chiara dimostrazione di quanto le turbine eoliche possano essere costruite senza incorrere nei ritardi dovuti alla pianificazione a lungo termine e alla connessione alla rete energetica.

Alta 28 metri (l’equivalente di oltre sei bus londinesi a due piani posti uno sopra l’altro), questa turbina eolica temporanea è in grado di produrre l’equivalente energetico necessario ad alimentare sei frigoriferi, ed è integrata con una batteria per conservare il surplus di energia e ed evitare sprechi.

L’installazione della turbina all’Alexandra Palace è avvenuta in una settimana cruciale per il settore eolico onshore, perché proprio in questi giorni il nuovo governo laburista britannico ha semplificato l’installazione di questo tipo di soluzioni nel Regno Unito, annullando di fatto il ban che ha bloccato la generazione di nuova energia eolica sulla costa per quasi un decennio.  

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 08:43

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio