Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oltre 420 posti nei corsi ITS

GENOVA – Dagli ufficiali di Coperta a quelli di Macchina, dai Commissari di Bordo ai Tecnici Specializzati per l’Automazione Portuale. Sono oltre 420 le posizioni aperte presso la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova, principale istituzione nazionale per la formazione di alta specializzazione in ambito marittimo e logistico, per i nuovi corsi ITS del 2024. L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS. Negli ultimi anni, il mondo della logistica ha riscontrato un picco negativo di domande di personale specializzato. E per questo l’Accademia ha ampliato i suoi orizzonti formativi, creando nuovi corsi ITS in partnership con aziende leader del settore ferroviario, della logistica intermodale, dell’ambito portuale e dei terminal container, con un tasso di occupazione post diploma di circa il 95% in media.

Si sono aperti la settimana scorsa gli avvisi di selezione dei corsi ITS – interamente gratuiti – per diversi ambiti professionali del mondo della Blue Economy. Tutti i corsi, disponibili su www.accademiamarinamercantile.it, sono gratuiti. Sono 6 le classi da 25 partecipanti aperte per il corso ITS “Allievo Ufficiale di Coperta”, mentre 2 sono quelle da “Allievo Ufficiale di Macchina”. Restando nell’ambito marittimo, vengono aperti i bandi per iscriversi al corso ITS “Costruttori” e “Shipmanager / Superintendent” (entrambi con 22 posizioni aperte), ITS “Ferroviario” (25 posti disponibili), ITS “Gestione dei processi di automazione portuale (22 posti disponibili), ITS “Logistica Internazionale” (25 posti disponibili), e ITS “Logistica Portuale e Intermodale”. Inoltre, l’Accademia Italiana della Marina Mercantile ha aperto anche i nuovi percorsi di hôtellerie di bordo, mettendo online i percorsi formativi relativi agli ITS “Commissario di Bordo” (25 posti disponibili), ITS “Pasticcere di Bordo” (22 posti), ITS “Tecnico dell’Ospitalità” (22 posti).

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 13:25

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio