Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ricatti sessuali al lavoro

ROMA – Risultano essere 2,3 milioni in Italia le persone che hanno subito molestie sul lavoro di vario tipo nel corso della loro vita. E secondo l’ultimo rapporto dell’Istat, l’81,6 sarebbero donne. Di queste, circa 300 mila avrebbero subìto tentativi manifesti di ricatti sessuali. Il 15% di loro avrebbe avuto richieste sessuali in cambio di assunzione o di aumenti di ruolo o retribuzione.

I dati si riferiscono al biennio 2022/23 e l’Istat ha anche registrato il numero degli uomini che hanno parimenti subito molestie  sessuali – ma non veri e propri ricatti – sul lavoro: il 2,4%, percentuale modesta ma comunque significativa.

L’Istat ha infine classificato le caratteristiche dele molestie sessuali: si tratta di sguardi ostentatamente offensivi, offese volgari, proposte “indecenti” fino ad atti fisici, come palpeggiamenti e carezze.

L’istituto statistico aggiunge che gli elementi più giovani – ragazze e ragazzi dai 17 ai 25 anni – sono i n più soggetti a molestie sessuali. E conclude dicendo che i dati riscontrati andrebbero letti per difetto, perché una parte non indifferente dagli intervistati/intervistate) ha preferito non ammettere di essere stata molestata anche sotto garanzia di anonimato. Infine c’è anche chi ha ammesso i essersi comportata nel vestiario o negli atteggiamenti, per leggerezza o per innocente provocazione, in modo da provocare involontariamente le molestie.

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 15:44

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio