Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sostenibilità delle flotte pesanti

Nella foto: Mezzi ed equipaggi.

GUBBIO – LC3 Trasporti, l’azienda leader nel settore del trasporto pesante e pioniera nella sostenibilità ambientale, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023, che testimonia un anno di impegni concreti e il raggiungimento di obiettivi tangibili in ambito ambientale e sociale. 

Nel corso del 2023, i veicoli della flotta LC3 hanno percorso complessivamente quasi 22 milioni di chilometri, ciascuno dei quali monitorato attentamente per una rendicontazione e valutazione puntuale e rappresentativa delle significative riduzioni delle emissioni. Ad esempio, il parco mezzi di LC3, costituito prevalentemente da trattori alimentati a Bio-LNG, ha consentito di abbattere drasticamente le quantità di anidride carbonica (CO2), equivalenti alla restituzione in natura di 6.775 alberi di 16 metri d’altezza, una riduzione di ossidi di azoto (NOx) pari alla rimozione di 219.792 autoveicoli Euro 6 che percorrono in media 12.000 Km annui e un risparmio di particolato (PM) corrispondente allo spegnimento di 6.238 caldaie a pellet necessarie per il riscaldamento di un’abitazione di 150 mq.

Pubblicato il
27 Luglio 2024
Ultima modifica
30 Luglio 2024 - ora: 20:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio