Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chase boat  Sanlorenzo a idrogeno

LA SPEZIA – Bluegame – eccellenza italiana nella cantieristica nautica appartenente al gruppo Sanlorenzo – annuncia la consegna al team statunitense per la 37° America’s Cup, del BGH, la chase boat a zero emissioni, che volerà a 50 nodi al fianco del team American Magic.

La cerimonia avverrà presso la sede di Sanlorenzo Superyacht in Viale S. Bartolomeo 362 a La Spezia il 7 agosto alle 12 alla presenza dei rappresentanti di American Magic, della CEO di Bluegame, Carla Demaria, e dell’Head of Product Strategy di Bluegame, Luca Santella, pluricampione olimpionico di vela.

La chase boat è stata progettata seguendo i rigidi requisiti del protocollo dell’America’s Cup, che prevedono un’imbarcazione di soli 10 metri con propulsione esclusivamente ad idrogeno, quindi a zero emissioni, dotata di foils e capace di raggiungere la velocità di 50 nodi con un’autonomia di 180 miglia. Le straordinarie prestazioni del BGH sono consentite dalle 2 Fuel Cell da 80Kw ciascuna, due motori elettrici da 200kw l’uno e infine 2 batterie Litio-ION da 63kW di potenza per blocco.

Grazie alla sperimentazione dell’utilizzo dell’idrogeno come combustibile totalmente green, che genera come emissione solo vapore acqueo, – scrive Sanlorenzo – il BGH contribuisce a ridisegnare una nautica più responsabile e attenta al rispetto dell’ambiente e alla conservazione dell’ecosistema marino. Il BGH è il fronte più avanzato della strategia globale di sostenibilità che Bluegame e Sanlorenzo stanno attuando con determinazione, e rappresenta un ulteriore passo fondamentale verso la transizione green dell’industria nautica da diporto.

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
2 Agosto 2024 - ora: 13:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio