Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per i pirati è finita male

GOLFO DI GUINEA – Per una volta, ai pirati che con un barchino veloce stavano tentando di attaccare un mercantile al largo, è finita in un disastro: probabilmente avevano cariche di esplosivo o taniche di benzina di riserva perché, colpiti da una raffica di fucili automatici delle forze di sicurezza della nave, sono saltati in aria e nessuno è sopravvissuto.

Non è stata riferita la nazionalità della nave attaccata, ma dagli elmetti dei difensori e alle armi (vedi la prima foto) si evince che non fosse un’unità italiana, quasi certamente europea. La seconda foto, presa dalla plancia comando della nave, testimonia l’esplosione del barchino degli assalitori, già arrivato sottofondo.

Debellata o comunque molto ridotta la pirateria sulla costa nord-orientale dell’Africa con la cresciuta presenza delle navi militari anti-houthi, continua invece a imperversare quella nel golfo della Guinea, anche perchè le navi passano a brevi distanza dalle coste: che per la presenza di molti nascondigli adatti a piccole barche veloci si prestano a operazioni tipo mordi-e-fuggi. L’Italia mantiene, insieme ad altre marine europee, navi militari di pattugli in zona che hanno spesso fatto fallire attacchi. Ma il mare è grande.

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
1 Agosto 2024 - ora: 16:07

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio