Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanta musica nella festa Effetto Venezia

LIVORNO – Sarà la musica protagonista della 39ª edizione di Effetto Venezia, “La musica dal mondo – Suoni di terra e di mare” a Livorno.

E alla musica si ispirerà quest’anno anche Artigianato a Effetto il salone espositivo che Fondazione Livorno allestisce in collaborazione con Oma (Osservatorio Mestieri d’Arte) per promuovere i migliori interpreti dell’artigianato artistico locale, spesso conosciuti anche nel panorama nazionale e internazionale. Stasera dalle 19 nella “Sala Simonini” della ex Circoscrizione 2, lungo gli Scali Finocchietti, gli artigiani del suono che con pazienza, manualità, creatività e professionalità contribuiscono a promuovere tradizione, innovazione e cultura, si sono riuniti per dar vita ad uno spazio alternativo e inedito dedicato alla costruzione degli strumenti musicali. Una sorta di immersione tra strumenti di tutte le epoche e di tutti i tipi, oggetti cult, attrezzature, arricchita dalla proiezione di video, per ricostruire la storia e la mutazione delle tecniche dei liutai – e non solo – e del loro rapporto con Livorno.  

Fondazione Livorno, oltre a confermare il proprio ruolo di sponsor di Effetto Venezia, in questa ottava edizione di Artigianato a Effetto ha chiesto agli stessi artigiani di dare un saggio della loro abilità per permetterci di scoprire un mestiere antico, spesso sconosciuto e straordinario, fatto di note, di vibrazioni e di assoluta conoscenza della materia. Saranno presenti i migliori artigiani locali del settore.

Oltre agli artigiani che costruiscono strumenti musicali (Colombini, D’Alesio, Ghezzani, Landucci), saranno presenti: Giovanni Balzaretti che esporrà le sue maschere di cuoio create appositamente per i palchi della lirica, Desirée Costanzo e Francesca Lombardi costumiste, sarte, scenografe, che hanno curato l’allestimento e Michele Lezza della 8mmezzo, che con il suo lavoro di restauro e digitalizzazione, realizzato per ridare nuova vita alle vecchie pellicole super8, ci farà scoprire l’utilizzo della musica in vecchi e nuovi strumenti di ripresa.

L’obiettivo di promuovere l’artigianato artistico e la tutela del patrimonio storico dei mestieri d’arte è condiviso con OMA, associazione presieduta dall’avvocato Luciano Barsotti e soggetto strumentale di Fondazione CR Firenze che la sostiene assieme ad altre Fondazioni bancarie tra cui Fondazione Livorno.

Pubblicato il
3 Agosto 2024
Ultima modifica
5 Agosto 2024 - ora: 10:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio