Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsi di logistica navale

Brigida Morsellino

MESSINA – Sono oltre 250 i posti disponibili nei nuovi corsi proposti dalla ITS Academy di Catania per l’annualità 2024.

Si tratta anche stavolta – secondo la policy di quella che da anni è una agenzia formativa di riferimento in ambito marittimo e logistico – di percorsi formativi estremamente mirati, progettati per dare risposte a quella domanda di nuove professionalità che emerge dal magmatico mondo dei trasporti e dello shipping in particolare.

I corsi formeranno esperti nei comparti “Conduzione del mezzo navale”; “Conduzione di apparati e impianti marittimi”; “Energy Manager”; “Logistica 4.0”; “Service Manager Automotive”; “Aircraft Maintenance Technician”; “Passengers Services General Manager”.

“Questi corsi – ha spiegato Brigida Morsellino, che della ITS Academy è la direttrice – ci pare rappresentino una ottima opportunità per quei giovani che desiderino affrontare il mercato del lavoro con competenza e professionalità, in settori strategici quanto dinamici”.

I dati e i risultati sembrano confermare, se è vero che oggi l’ITS Academy di Catania ha 12 corsi in svolgimento attivi e molti altri in cantiere, con circa 700 ragazzi diplomati e tutti occupati, con una media del 100% nel comparto dei marittimi e circa il 90% nella logistica e manutenzione.

Già dal 2018 Caronte & Tourist è socio fondatore dell’ITS Academy, con un percorso che negli anni si è arricchito di ambiti di partnership sempre più specialistici.

“In un comparto caratterizzato da alta competitività e concorrenzialità come quello dello shipping – commenta Tiziano Minuti, hr manager del Gruppo Caronte & Tourist e, in questa veste, vicepresidente dell’ITS – la differenza la farà la qualità del servizio, globalmente intesa. Prevarrà chi più e prima avrà puntato su quelle figure nuove, innovative che sono i professionisti del mare 4.0 cioè quei giovani managers in grado di esprimere compiutamente quelle competenze specifiche e trasversali maturate in una prospettiva di formazione permanente”.

Un partenariato – quello tra ITS Academy e Gruppo Caronte & Tourist – che rappresenta il trait d’union tra il mondo della scuola e l’armamento.

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
8 Agosto 2024 - ora: 17:29

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio