Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aerei a rischio per gli stormi d’uccelli

Le cronache estive ormai danno gli incidenti aerei causati da stormi d’uccelli sugli aeroporti come quasi una cosa normale. Che normale non è perché se i grandi plurimotori di linea sono in grado di assorbire anche qualche volatile (alcune linee hanno attrezzato le “bocche” delle turbine con reti anti-volatili) gli aerei più piccoli e specialmente quelli business monorotore jet o elica – sono molto più vulnerabili. Come ci racconta il lettore di Genova dottor Erminio Franchi.

Tutto mi sei immaginato, in un recente volo ospite dell’executive di un amico impresario, di dover temere gli storni, quei graziosi uccelli che specialmente la sera creano fantastiche figure nel cielo volando a gruppi. Uno di queste fantastiche figure ha impattato con il nostro aereo e poco ci mancava.

[hidepost]

*

Tema noto, sul quale si sono sbizzarriti gli esperti, compresa l’adozione di falchi e altri predatori sul campi di volo, che però poi spariscono seguendo le prede. Meglio sul campo un falso falco come quello dell’immagine. Ma basta?

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio