Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La LNI alla Palermo-Montecarlo

Nella foto: Il Vismara 41.

PALERMO – La Lega Navale Italiana con la Sezione di Palermo partecipa alla prestigiosa regata d’altura Palermo-Montecarlo 2024: un evento che quest’anno assume un significato speciale grazie al sostegno ad un importante progetto sociale rivolto ai giovani pazienti affetti da patologie reumatologiche. La regata, che si svolgerà dal 20 al 25 agosto, rappresenta un’occasione imperdibile – ricordano gli organizzatori – per gli appassionati di vela di cimentarsi in una delle competizioni più affascinanti del Mediterraneo.

La LNI Palermo sarà presente con il Vismara 41 QQ7 di Michele Zucchero accompagnato da un equipaggio composto prevalentemente da soci della Sezione palermitana della LNI. Tra questi, giovani velisti cresciuti all’interno della Lega Navale di Palermo, come Francesco Benfratello e Giulia Marceddu, che hanno già raggiunto ottimi risultati. La squadra al completo sarà presentata giovedì 8 agosto alle ore 18:30 durante la conferenza stampa presso il molo trapezoidale alla Cala.

Quest’anno l’impegno sportivo della regata sarà affiancato dal progetto sociale “Sailing for Health, Sailing for Rheumatic Diseases”. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra la Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (ReumaPed) e il Collegio dei Reumatologi Italiani (CreI), ha l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere la cooperazione tra reumatologi, pediatri reumatologi e giovani pazienti, garantendo un adeguato programma di transizione dalle cure pediatriche a quelle per adulti. La sinergia e la collaborazione necessarie all’interno dell’equipaggio della vela d’altura rappresentano simbolicamente l’essenza di un programma efficace dedicato alla transitional care.

“Dopo lo splendido risultato dello scorso anno la Lega Navale Italiana di Palermo non poteva non partecipare – per la quindicesima edizione consecutiva – a questa splendida regata. Quest’anno lo farà con il Vismara QQ7 del socio Michele Zucchero, che integrerà l’evento sportivo ad una iniziativa sociale di grande importanza in termini di sensibilizzazione verso una patologia non sempre conosciuta”, dichiara Nicola Vitello, presidente della Sezione palermitana della Lega Navale Italiana. “Il nostro obiettivo è combinare lo sport con la solidarietà, sostenendo una causa che ci sta particolarmente a cuore”.

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio