Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Olimpiadi dei dermatologi?

PARIGI – I più cattivi sono stati, ovviamente, i giornali satirici: hanno fatto a gara Charlie Ebdo e Le Canard nell’affondare il coltello sulla piaga della Senna inquinata, dove le gare di nuoto sono state rinviate tra le polemiche, fino a quando gli stessi vertici del governo, da Macron alla sindaca della capitale, hanno coraggiosamente fatto il bagno a dimostrazione che non ci sarebbero stati rischi.

Nella realtà delle cose, la satira ha esagerato: e del resto è il suo mestiere. Però, come abbiamo scritto anche in un numero precedente della Gazzetta, il “verismo” esasperato di certa politica ha messo in croce anche i giochi olimpici, che dovrebbero essere un simbolo della pace e della fratellanza tra atleti e nazioni. Così ci sono state lamentele sul cibo alle delegazioni, lamentele sui letti, analisi e contro-analisi sull’acqua della Senna accusata di contenere livelli troppo alti di colibatteri e di altri batteri dannosi alla pelle: per non parlare della cerimonia di apertura e poi anche dei preavvisi polemici su quella di chiusura.

Da parte nostra, pubblichiamo le tre vignette dei citati giornali satirici per dovere di informazione. Ci si può ridere o piangere, a scelta…

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio