Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un mare di meduse

Nella foto: La cotylorhiza.

FIRENZE – Il consuntivo dell’estate avviata agli sgoccioli parla di un Adriatico che ha sofferto parecchio per le mucillagini. Se il mare Adriatico soffre, anch’esso con i suoi problemi. Le temperature nelle acque toscane hanno raggiunto i 30 gradi, mai sfiorati prima. Le conseguenze immediate sono state il proliferare di meduse e un’impressionante moria di pesci che c’è stata nelle lagune costiere come a Orbetello, e in generale in molti tratti di corsi d’acqua vicini al mare. Le elevate temperature hanno provocato infatti lo sviluppo di alghe e la mancanza di ossigenazione dell’acqua. Con risvolti pesanti per la pesca e, in qualche caso, con problemi anche alle spiagge più vicine. Ma la maggior parte degli oltre 600 chilometri di costa della Toscana è rimasta esente da problemi di questo tipo e le spiagge sono prese d’assalto da milioni di turisti.

Nelle foto: La rhizostoma pulmo.

L’acqua del Tirreno è rimasta limpida e bisognava solo fare attenzione alle meduse, specie quelle urticanti. A Livorno, con la consueta ironia, alcuni stabilimenti balneari si sono inventati il ’medusometro’ cioè un cartello che veniva aggiornato ogni giorno e indicava la frequenza più o meno alta di meduse in mare. In questa estate da Livorno fino all’isola d’Elba sono state osservate comunque molte meduse poco urticanti: il “polmone di mare” la classica medusa bianca abbastanza grande e al largo, specie lungo le isole, la bellissima e innocua “cotylorhiza”, vera opera d’arte della natura.

Mentre è ben più temibile, anche se piccola, è la “pelagia noctiluca”, rosa-violetto di circa 10 centimetri di diametro dotata di 8 lunghi tentacoli retrattili, molto urticanti e semi-trasparenti, che partono dai bordi e si possono estendere fino a 2 metri. Il problema del progressivo riscaldamento delle acque del mare però ha dei risvolti più inquietanti nella diffusione di specie aliene di pesci, crostacei e alghe. E questo può essere un problema ben peggiore, come si è visto già con il proliferare del granchio blu anche in  alcune coste della Toscana.

Pubblicato il
28 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio