Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eolico offshore con turbine cinesi

TRAPANI – Energia elettrica pulita, energia elettrica che non comprometta il territorio, energia elettrica sempre di più: da questo trittico nasce il progetto di parco eolico galleggiante più grande del Mediterraneo, che dovrebbe nascere al largo di Mazara del Vallo, sud-occidente della Sicilia, con un investimento privato di circa 10 miliardi mdi euro e un’operatività già indicata- se saranno completati a tempo tuti i permessi – tra entro tre anni.

Il progetto è di Renexia, è stato battezzato “Med Wind” e sorgerà a circa 80 km da Mazara del Vallo, in pieno canale di Sicilia. Si tratta di utilizzare tecnologie già abbondantemente provate sui mari del nord: le grandi pale eoliche sono istallate su piattaforme galleggianti ancorate sul fondo, opportunamente zavorrate per rimanere in posizione anche con le più forti mareggiate. Fornirà 3,7 Gigawatt, quanto basta per la parte occidentale della Sicilia.

Bellissimo progetto, con un solo handicap: secondo Il Sole24Ore, non ci sono in occidente aziende in grandi di fornire nei tempi rapidi i principali componenti, in particolare le mega-turbine eoliche adatte all’ambiente marino offshore. Così Renexia si è rivolta ai cinesi di Ming Yang Energy, che hanno assicurato la fornitura nei tempi richiesti.

Il problema esiste anche per altri parchi eolici galleggianti che sono stati di recente progettati lungo le coste italiane. Ed ha innescato una serie di proteste a Bruxelles da parte delle aziende europee, che vorrebbero dazi sui macchinari cinesi.  Si vedrà a breve come finirà il confronto e se il “Mediterraneo Wind” sarà o no realizzato.

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 12:58

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora