Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Risorsa mare” a Palermo

Nella foto: Gabbie per un allevamento ittico in mare aperto in Toscana.

PALERMO – “RISORSA MARE” è una piattaforma lanciata da The European House – Ambrosetti in collaborazione con il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e il supporto di importanti aziende e Istituzioni Partner (Fincantieri, Assarmatori, Assonautica Italiana – OsserMare, Caronte&Tourist, Gruppo MSC, Marinedì).

L’iniziativa – recita l’annuncio – si sviluppa in due giornate, il 25 e il 26 settembre al “Marina Convention Centre” di Palermo e mette al centro la competitività e l’attrattività della filiera del mare nel suo complesso, aggregando le diverse componenti del sistema politico socio-economico nazionale ed europeo attorno alle priorità di intervento e promozione per il settore, soprattutto in chiave industriale: sicurezza marittima e Mar Mediterraneo, pesca e dimensione subacquea, trasporti e crocieristica, portualità, ambiente e isole minori, formazione, sport e nautica.

Tra i temi in programma: il 25 settembre (ore 09:30-19:00): sport, nautica e turismo del mare; la filiera della pesca oggi, tra sfide di crescita e sostenibilità; la percezione del mare; l’industria italiana del mare; ecosistemi di alta formazione e Istituti nautici: il mare ha bisogno di competenze; Isole minori.

Il 26 settembre (ore 09:30-17:00): l’Italia ai vertici della dimensione subacquea; industria marittima e porti; ambiente e aree marine protette. 

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 16:41

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio