Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Portaerei Cavour nelle acque del Giappone

ROMA – Il Vespucci a Tokyo e ad Osaka non è l’unica nave militare italiana in estremo oriente. Nel pudibondo silenzio dei grandi media, le più potenti e recenti unità della nostra marina sono in questi giorni in acque giapponesi nell’ambito di una “campagna di proiezione operativa nell’Indo-Pacifico con compiti di Naval Diplomacy e anche promozione dell’industria navale italiana. Fincantieri e Leonardo sono tra le aziende italiane più impegnate nello sviluppo e anche nell’export militare.

Nelle acque giapponesi stazionano in questi giorni il gruppo portaerei, con il “Cavour” – la nostra più grande portaerei dotata anche dei supercaccia F’35 – e la fregata “Alpino” di scorta; il pattugliatore “Montecuccoli” è in sosta a Okinawa, anch’esso con funzioni “strike” e il nostro ministro della difesa Crosetto, all’inaugurazione del villaggio Italia di Tokyo ha ribadito che le nostre navi sono “a salvaguardia degli interessi Italiani in un’area marittima strategica per il nostro export”.

[hidepost]

Presente in Giappone in questi giorni anche il sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, con compiti di relazioni con le industrie giapponesi del settore militare.

Nessuno lo dice chiaramente, ma la presenza delle navi militari italiane in Giappone sembra coincidere con il rafforzamento del dispositivo aereo-navale dell’occidente nell’area, a fronte delle crescenti minacce cinesi su Taiwan. Un ennesimo “punto caldo” sul globo, se non bastassero l’Ukraina, il Medio Oriente e il nord Africa orientale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio