Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tempo libero e lavoro, award EBA

Nell’immagine: Una rappresentazione umoristica del premio.

ROMA – La recente inversione di tendenza nel mondo del lavoro in Italia, dalla “Great resignation” al “Big stay”, è ormai un dato di fatto. Lo afferma l’ultimo rapporto Censis – Eudaimon secondo cui il calo delle dimissioni nell’ultimo biennio ha raggiunto una tendenza costante: -5,8% nell’ultimo trimestre 2022, -3,4%, -2,9% e -1,8% nei primi tre trimestri del 2023. I segnali positivi portano alla luce due inevitabili temi complementari: ovvero il ritorno del desiderio di stabilità tra i lavoratori e l’importanza per tutte le aziende di investire nel “wellbeing” dei propri dipendenti. 

Un tema, quest’ultimo, che non è più possibile rimandare – aggiunge il Censis –  pena la perdita di talenti e immagine oltre a concreti danni economici per le realtà imprenditoriali coinvolte. Sempre il rapporto Censis, infatti, indica che la stragrande maggioranza dei lavoratori dichiara esplicitamente di voler ridurre il tempo lavoro nel prossimo futuro evidenziando come il work-life balance sia ancora centrale nelle loro intenzioni. L’Italia, secondo lo European Life-Work Balance Index, è tra i paesi europei con il peggior equilibrio tra vita e lavoro.

Diffondere la cultura del people management e fare network tra le aziende impegnate in questa sfida sono due tra i più importanti propositi che Double Bridge – la community di aziende e imprenditori che crede che al centro del modello di business aziendale ci debbano essere le persone – vuole realizzare attraverso la sua attività. La cultura della condivisione è infatti un asset centrale per Double Bridge, tanto da ritrovarne anche quest’anno un’adeguata risonanza nella seconda edizione degli Employer Branding Awards 2024 (EBA) il prestigioso concorso che premia le PMI italiane che si distinguono per best practice di eccellenza nel People Management.

L’edizione 2024 ha già ricevuto oltre 150 candidature e altre cento manifestazioni di interesse a riconferma dell’importanza dei suoi obiettivi e della qualità dei suoi processi selettivi. Gli EBA celebrano, infatti, non solo l’impegno delle aziende nel creare un ambiente lavorativo inclusivo e gratificante, ma anche il loro contributo positivo verso la società nel suo complesso. Per premiare questo nuovo “sentiment” e offrire la possibilità a più aziende possibili di candidarsi diventando un esempio virtuoso del cambiamento in atto, le iscrizioni agli Employer Branding Awards 2024 sono state prorogate al 15 settembre 2024.

Pubblicato il
4 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio