Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Educazione ambientale in Sicilia

PALERMO – A Baia del Corallo, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo, Isola delle Femmine (PA), Marevivo ha inaugurato il terzo Centro di Educazione Ambientale (CEA) in Sicilia, un nuovo punto di riferimento strategico per le scuole del Nord-Ovest della regione.

Questo progetto, reso possibile grazie al generoso contributo della Fondazione Hillary Merkus Recordati e al supporto di Caronte SpA, rappresenta un passo significativo verso la sensibilizzazione delle giovani generazioni sul tema della sostenibilità ambientale.

Diffondere il tema dell’educazione ambientale per sensibilizzare studenti e cittadini sull’importanza di preservare l’ambiente, in particolare il mare e le acque interne, è la mission di questo nuovo Centro di Educazione Ambientale che si affaccia sul Golfo di Sferracavallo. Il primo analogo centro in Sicilia è stato inaugurato nel 2007 con “L’Oasi di Marevivo”, tra la spiaggia di Eraclea Minoa e Bovo Marina (AG) e il secondo, nell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo (ME) lo scorso anno, a dimostrazione dell’impegno costante di Marevivo, da quarant’anni in prima linea per diffondere una maggiore coscienza ambientale.   

A Baia del Corallo verranno avviate diverse attività in collaborazione con gli istituti scolastici per coinvolgere e rendere più partecipi i cittadini – studenti, insegnanti, ricercatori, associazioni, residenti – e insegnare loro la corretta gestione delle risorse naturali e la tutela della biodiversità. Tante le iniziative indirizzate ai giovani, finalizzate a valorizzare le circostanti aree terrestri e marine protette per favorire una maggiore consapevolezza del patrimonio naturale e culturale dell’area.

Pubblicato il
11 Settembre 2024
Ultima modifica
13 Settembre 2024 - ora: 09:44

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio