Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Educazione ambientale in Sicilia

PALERMO – A Baia del Corallo, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo, Isola delle Femmine (PA), Marevivo ha inaugurato il terzo Centro di Educazione Ambientale (CEA) in Sicilia, un nuovo punto di riferimento strategico per le scuole del Nord-Ovest della regione.

Questo progetto, reso possibile grazie al generoso contributo della Fondazione Hillary Merkus Recordati e al supporto di Caronte SpA, rappresenta un passo significativo verso la sensibilizzazione delle giovani generazioni sul tema della sostenibilità ambientale.

Diffondere il tema dell’educazione ambientale per sensibilizzare studenti e cittadini sull’importanza di preservare l’ambiente, in particolare il mare e le acque interne, è la mission di questo nuovo Centro di Educazione Ambientale che si affaccia sul Golfo di Sferracavallo. Il primo analogo centro in Sicilia è stato inaugurato nel 2007 con “L’Oasi di Marevivo”, tra la spiaggia di Eraclea Minoa e Bovo Marina (AG) e il secondo, nell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo (ME) lo scorso anno, a dimostrazione dell’impegno costante di Marevivo, da quarant’anni in prima linea per diffondere una maggiore coscienza ambientale.   

A Baia del Corallo verranno avviate diverse attività in collaborazione con gli istituti scolastici per coinvolgere e rendere più partecipi i cittadini – studenti, insegnanti, ricercatori, associazioni, residenti – e insegnare loro la corretta gestione delle risorse naturali e la tutela della biodiversità. Tante le iniziative indirizzate ai giovani, finalizzate a valorizzare le circostanti aree terrestri e marine protette per favorire una maggiore consapevolezza del patrimonio naturale e culturale dell’area.

Pubblicato il
11 Settembre 2024
Ultima modifica
13 Settembre 2024 - ora: 09:44

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio