Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le città sostenibili

BERGAMO – Si terrà il 17 settembre a Bergamo il primo evento internazionale che unisce tecnologia, politica e persone per lo sviluppo sostenibile delle città viste come piattaforme di sperimentazione di nuove soluzioni innovative e nuove forme di collaborazione tra stakeholders. 

Tra gli ospiti che interverranno: Gianmarco Centinaio, vice presidente Senato della Repubblica, Elena Carnevali, sindaca di Bergamo, Renato Mazzoncini ceo A2A, Luca Conti, ceo E.ON Italia, Andrea Rossetti, docente AI Ethics Università Bicocca, Damiano Tommasi, sindaco di Verona; Stefano Lo Russo, sindaco di Torino; Laura Castelletti, sindaca di Brescia, Grazia Speranza, operations research Università di Brescia, Salvatore Pinto, presidente Axpo Italia, Marcella Messina, assessore Politiche Sociali Comune di Bergamo, Stefano Zenoni, docente Urbanistica Politecnico di Milano, Julia Lee Cunningham, management and organization University of Michigan, Elena Stoppioni, ESG director Lombardini 22 presidente Save The Planet,  Oriana Ruzzini, ass. Transizione Ecologica Comune di Bergamo, Giacomo Biraghi presidente Stratosferica, Edward Cunningham, director Asia Energy & Sustainability Intiative Harvard Kennedy School.

Una giornata dedicata allo scambio, alla condivisione e alla valorizzazione di un concetto su tutti: creare sinergia tra protagonisti è fondamentale per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità. Perché non c’è settore che non sia toccato, non c’è persona o comunità che non possa fare qualcosa. 

Le città sono infatti il luogo in cui si decide il futuro del pianeta e della nostra società. Cambiamento climatico, nuove forme di lavoro, di mobilità, miglioramento della qualità della vita e degli spazi pubblici, sviluppo economico. Sono tutte sfide che nelle città hanno il loro epicentro e la cui soluzione si trova nell’intersezione tra tecnologia, scienza, politica e consenso pubblico. 

Pubblicato il
11 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio