Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva la giornata della bici

ROMA – Ma l’auto è proprio indispensabile in città, specie nelle città medio-piccole? Con il rientro in città dopo le vacanze, molte persone – dice un rapporto europeo – stanno riscoprendo i vantaggi dell’uso della bicicletta per gli spostamenti urbani. Le biciclette offrono una soluzione pratica ed ecologica per evitare il traffico, ridurre l’inquinamento e migliorare la salute personale. Un mezzo di trasporto quotidiano che contribuisce a rendere le città più vivibili e sostenibili.

L’Europa ha riconosciuto in questi tempi per la prima volta la bicicletta come “mezzo di trasporto sostenibile, accessibile, inclusivo, economico e salutare”. Con la Dichiarazione Europea sulla ciclabilità, firmata ad aprile dal Consiglio, Commissione e Parlamento europeo, si compie un passo avanti significativo nel campo della mobilità attiva e sostenibile. Questa politica riconosce ufficialmente la bicicletta come un elemento chiave per l’economia dell’Unione europea, con benefici che spaziano dall’ambito ambientale a quello sociale ed economico.

Anche la rilevanza del World Car Free Day, che si celebra il prossimo 22 settembre, incoraggia le persone a lasciare l’auto per un giorno e a scoprire opzioni di trasporto più sostenibili. È un’opportunità per riflettere sulla dipendenza dalle automobili e sui benefici ambientali, sanitari e sociali di spostarsi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Questa giornata evidenzia l’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle auto e promuove uno stile di vita più attivo e sostenibile.

*

La Dichiarazione Europea sulla ciclabilità include otto principi fondamentali che le istituzioni regionali, locali e nazionali possono adottare per promuovere l’uso della bicicletta:

1. Sviluppo e rafforzamento delle politiche sulla mobilità ciclistica: promuovere l’uso della bicicletta attraverso incentivi, fornendo bici/e-bike al personale, parcheggi e servizi adeguati, e utilizzando il servizio di consegne in bici. Comunicazione e campagne di sensibilizzazione hanno un ruolo cruciale.

2. Incoraggiamento a una mobilità inclusiva, salutare e a prezzi accessibili: garantire l’uso della bici anche a persone con disabilità o a mobilità ridotta, indipendentemente dall’età e dal genere, migliorando la salute fisica e mentale.

3. Realizzazione di infrastrutture ciclabili più numerose e migliori: creazione di reti ciclabili sicure e ben connesse con i trasporti pubblici.

4. Incremento degli investimenti e condizioni favorevoli per la mobilità ciclistica: favorire investimenti in infrastrutture ciclistiche e incentivare l’uso della bicicletta.

5. Aumento della sicurezza stradale: migliorare la sicurezza per i ciclisti attraverso politiche e infrastrutture adeguate.

6. Sostegno ai posti di lavoro di alta qualità e all’industria Europea della mobilità ciclistica: promuovere l’industria della bicicletta come un settore innovativo e in crescita.

7. Promozione della multimodalità e del cicloturismo: incentivare l’uso combinato di treno e bici, e il bike sharing per raggiungere i servizi di trasporto pubblico.

8. Miglioramento della raccolta di dati sulla mobilità ciclistica: Monitorare efficacemente i progressi nell’attuazione dei principi della Dichiarazione.

Pubblicato il
14 Settembre 2024
Ultima modifica
17 Settembre 2024 - ora: 18:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio