Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Civitavecchia apre nuovo accesso

Nella foto: Musolino al Seatrade Cruise Med di Malaga nel padiglione Italia.

CIVITVECCHIA – L’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha partecipato, con il presidente Pino Musolino, al Seatrade Cruise Med, la fiera europea del crocierismo tenutasi a Malaga. Musolino nello stand “Cruise Italy” organizzato da Assoporti ha illustrato i progetti di sviluppo infrastrutturale e “green” del porto di Roma.

“Al Seatrade Cruise Med –  ha sottolineato Musolino – ho potuto incontrare alcuni dei principali player del settore crociere e ho ribadito come il porto di Civitavecchia, che secondo le previsioni potrà migliorare ulteriormente il risultato già eccezionale del 2023 e confermarsi quale scalo leader in Italia puntando alla soglia dei 3 milioni e 500 mila croceristi, stia realizzando, nei tempi previsti, gli interventi finanziati con fondi PNRR, a partire  dal progetto “Cold Ironing”, l’elettrificazione di alcune banchine del porto che alimenteranno le navi in sosta, permettendo, così di spegnere i motori e rendendo  Civitavecchia un porto a basso impatto ambientale. Avremo la disponibilità, tra banchine crocieristiche e ro-ro, di 8 plug per connettere alla rete le navi già predisposte”. 

Musolino ha anche illustrato la pianificazione strategica dello scalo, che cambierà volto a partire dall’apertura dell’accesso sud con il nuovo collegamento con l’antemurale, i cui lavori sono iniziati proprio in questi giorni e sono stati, due giorni , oggetto di una conferenza stampa del presidente dell’AdSP.

Pubblicato il
18 Settembre 2024
Ultima modifica
19 Settembre 2024 - ora: 12:32

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio