Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco il treno Roma-Vienna-Monaco

ROMA – È partito, e l’anno proclamato la vera risposta al viaggio comodo, sicuro, anche romantico e specialmente con il minor inquinamento nel rapporto per passeggero. È il treno NightJet di Trenitalia, in collaborazione con la società ferroviaria austriaca Obb, che ha svolto il viaggio inaugurale la settimana scorsa, con autorità e invitati, mentre il primo trip commerciale è ripartito sulla rotta opposta.

“Il romanticismo del viaggio di notte – ha dichiarato l’ad di Fs Stefano Donnarumma – ci riporta ai tempi passati, quando ancora l’alta velocità non c’era”.

Il collegamento è giornaliero, anzi ogni notte. Tutto è stato fatto per richiamare alla mente i grandi viaggi notturni della leggenda, dall’Orient Express all’altrettanto celebre treno coloniale del Kenia inglese, dove si cenava a lume di candela con i camerieri in guanti bianchi e in bicchieri di cristallo di Boemia. Sulle vetture di Trenitalia/Obb le cuccette sono totalmente nuove, studiate per la maggior comodità: e così i servizi generali, da hotel a cinque stelle. 

Secondo Luigi Corradi, ad di Trenitalia, è un passo avanti importante per il viaggio in relax, utilizzando la notte per riposarsi in un ambiente confortevole e riprovare il giorno dopo freschi e riposati a destinazione: tutti “plus” che nessun altro tipo di viaggio consente.

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 15:44

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio