Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova e il salone dei record

GENOVA – Il 64° Salone Nautico Internazionale è partito in gran forma da giovedì scorso con la solenne cerimonia di inaugurazione e un record di oltre 2 mila tra natanti, imbarcazioni e navi da diporto esposte, a terra e in acqua. A inaugurarlo il presidente del Senato Ignazio La Rossa accompagnato dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini e dalle autorità locali. Alle 11 ha preso il via un dibattito sulle politiche del mare e sulle ulteriori prospettive dell’industria nautica italiana organizzato da Confindustria Nautica il cui presidente Saverio Cecchi ha aperto i lavori.

La prima giornata di salone è stata un susseguirsi di workshop, insieme alla presentazione dei dati sul mercato della nautica italiana, con i successi mondiali del settore yachts e superyachts. Si è parlato di fisco e dogane, delle iniziative culturali previste durante i cinque giorni della rassegna, e sono stati celebrati gli ori olimpici della velista della Guardia di Finanza Marta Magneti e del nuotatore Francesco Bocciardo.

Alle 16 sempre di giovedì, giorno dell’inaugurazione, c’è stato anche un acceso e in qualche punto amaro dibattito sull’avventura di “Luna Rossa” all’America’s Cup di Barcellona, con le considerazioni degli esperti sia sulle prestazioni della barca di Prada, sia sugli errori dell’equipaggio ma anche su quelli della giuria: temi che si svilupperanno anche durante le giornate del salone, fino alla chiusura di martedì, mettendo in luce che il comportamento dell’altro equipaggio italiano che si sta battendo con l’AC40, cioè l’imbarcazione minore rispetto all’AC75.

Tra i dati più significativi anche sul piano economico, il grafico dell’andamento del fatturato globale dell’industria nautica dal 2000 al 2022. Eccolo qui di seguito.

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio