Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti di Roma, premio ambiente

Nella foto: Musolino riceve l’award.

FERRARA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale con il suo presidente Pino Musolino è stata premiata a Ferrara a Remtech, la fiera Tecnologico Ambientale specializzata sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori, per il costante impegno nella salvaguardia e tutela dell’impatto ambientale.

“Sono molto orgoglioso – ha sottolineato il presidente Musolino – di essere stato premiato per il mio operato e quello dei dipendenti dell’Ente che presiedo,  per il nostro continuo lavoro che, anche nelle scelte infrastrutturali,  ci vede sempre attenti alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente, per l’approccio atto a garantire una visione ampia e sistemica, per la concreta azione volta ad avviare processi e progetti di transizione giusta con obiettivi di tutela, valorizzazione e sviluppo del territorio, rappresentando un esempio di valore e di eccellenza per il Paese, per l’Europa e a livello globale”.

“Ho avuto modo, durante la fiera – conclude Pino Musolino – di incontrare il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, al quale, brevemente,  ho accennato le questioni ambientali e di sviluppo,  anche infrastrutturale, che riguardano il porto di Civitavecchia e il suo territorio, vista l’imminente chiusura della centrale Enel”.

Nel panel moderato dal vice direttore generale di Alis Antonio Errigo e dedicato al “ruolo centrale dei porti nel processo verso la transizione giusta”, Musolino ha illustrato i progetti di cold ironing, lo stato di avanzamento della prima Hydrogen valley portuale italiana e ha sottolineato quanto “oggi sia importante offrire infrastrutture adeguate per le nuove fonti rinnovabili, quali idrogeno e metanolo, per dare, ai nostri scali, un vantaggio competitivo rispetto agli altri porti europei, garantendo, così,  un modello green, costi minori e porti a emissioni zero”.

Pubblicato il
25 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio