Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto su bisarche, nuove linee guida

BRUXELLES – I trasportatori di veicoli che transitano o vengono caricati o scaricati in Germania sono soggetti a nuove linee guida relative al fissaggio dei veicoli carichi sui camion. Se l’autista non è in grado di dimostrare che il suo camion è pienamente conforme, potrebbero esserci multe o potrebbe essere vietato il carico di un camion in uno stabilimento. Molte migliaia di camion devono essere certificati e, secondo i produttori di rimorchi, finora meno della metà dei camion ha ricevuto la certificazione, con vari ingorghi che causano ritardi.

Durante il recente webinar ECG sul tema, che ha visto oltre 200 partecipanti, è risultato evidente che il tempo a disposizione dei nostri membri per conformarsi alle nuove linee guida VDI è insufficiente. “Esortiamo sia le autorità di polizia che i produttori OEM a prendere in considerazione questo aspetto. Una linea guida che si è dimostrata valida per 15 anni non può essere improvvisamente ritenuta errata da un giorno all’altro e costituire un pericolo per il traffico stradale”, afferma Frank Schnelle, direttore esecutivo designato di ECG. Pertanto, è necessario un periodo di transizione per tutte le parti coinvolte per evitare che metà della flotta europea di autotrasportatori venga esclusa dal mercato tedesco”.

Il webinar è stato organizzato per discutere il regolamento e per facilitare domande a VDI (Verein Deutscher Ingenieure), alla società di certificazione TÜV Süd e ai produttori di rimorchi specializzati Kässbohrer, Lohr, RIMO e Rolf.

“Volevamo permettere ai nostri membri di avere una visione comune e di ascoltare le diverse parti interessate per avere un quadro migliore di ciò che sta accadendo. L’obiettivo principale di ECG è di comunicare che i nostri membri non riescono a prepararsi in tempo per la certificazione e la formazione degli autisti. Come riferito dai produttori di rimorchi, ci vogliono ancora alcuni mesi per mettere tutto in ordine”, afferma ancora Frank Schnelle.

Secondo lo statuto della VDI, le linee guida sono soggette a revisione periodica. Per rispettare scadenze interne arbitrarie, la nuova Linea Guida VDI 2700 doveva essere pubblicata ufficialmente entro settembre 2024, dopo la pubblicazione del Libro Verde dello scorso anno.

La linea guida VDI – sottolinea ECG – non è giuridicamente vincolante. Tuttavia, poiché il codice della strada tedesco riflette la tecnologia e le conoscenze più recenti in materia di fissaggio sui veicoli da trasporto, la linea guida VDI può essere interpretata come il know-how più recente del settore. La VDI ha osservato che solo un tribunale può determinare se la linea guida è vincolante.

ECG chiede in definitiva ai suoi membri di segnalare qualsiasi problema riscontrato durante le ispezioni della polizia o in qualsiasi luogo di carico/scarico.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 08:59

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio