Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’archivio storico dell’Elba

Nella foto: Uno degli scatti affluiti.

PORTOFERRAIO – Sta ricevendo numerose adesioni l’iniziativa di creare un grande album che documenti la storia dell’Isola d’Elba, le sue tradizioni e la trasformazione del paesaggio. 

All’appello stanno rispondendo non solo gli elbani che vivono ancora sull’Isola, ma anche coloro che non vi risiedono più, i discendenti degli emigrati e tutti gli innamorati dell’Elba che possiedono scatti significativi. Tutti desiderano condividere il proprio pezzo di storia, contribuendo al grande mosaico dell’Archivio della Memoria Elbana che si sta componendo per raccontare l’Isola. 

Le fotografie, i documenti e i video raccolti confluiranno in una piattaforma digitale, realizzata dalla società Promemoria, specializzata nella creazione di archivi professionali per aziende prestigiose. La piattaforma sarà facilmente accessibile e integrata con una APP innovativa, progettata per esplorare il territorio in modo interattivo e coinvolgente.

Chi utilizzerà l’APP avrà l’opportunità di immergersi nella vita della comunità elbana e di viaggiare attraverso lo spazio e il tempo, seguendo percorsi che si snodano lungo tutta l’Isola, dal tardo Ottocento fino agli anni Ottanta del Novecento. Tra le prime collezioni già pervenute alla redazione che cura il progetto si annoverano quelle di importanti ricercatori di storia locale come Gianmario Gentini, Silvestre Ferruzzi e Girolamo “Gimmi” Ferrini, oltre a vari archivi personali e familiari. Questo avvio promettente è motivo di grande soddisfazione per la Fondazione Isola d’Elba, che ha promosso il progetto “Archivio della Memoria Elbana” grazie al finanziamento dell’Unione Europea NextGenerationEU e del Ministero della Cultura, nell’ambito della transizione digitale degli organismi culturali e creativi – PNRR M1C3 Decreto 385 del 19/10/2022, TOCC0002740. 

Il materiale fornito dai “donatori di memoria” sarà preso in carico per il tempo necessario alla digitalizzazione e restituito in tempi brevi. Per ulteriori informazioni o per concordare la consegna degli archivi personali, è possibile contattare Patrizia Lupi (339.6974753) o Angela Provenzali (333.3036822), oppure scrivere a: archiviomemoriaelba@gmail.com. Ph: ARCHIVIO Carpinacci.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio