Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti toscani, cessato allarme?

Nella foto: La bandiera a lutto del “Liburna”.

FIRENZE – Alla fine sembrerebbe che come scriveva un certo Shakespeare, “tanto rumore per nulla”. Nell’ultimo incontro tra l’assessorato ai trasporti della Toscana e i sindacati dei marittimi Toremar, l’assessore ha dato assicurazione che la gara, he sarà bandita probabilmente non oltre la metà di questo mese, sarà unica e non ”trina” come aver a detto all’inizio; che contemplerà anche la Toremar, che ha confermato di partecipare contro le iniziali minacce: e che comprenderà il mantenimento dell’attuale organico del personale, con il contratto Toremar che comporta come noto alcune facilitazioni oltre al contratto nazionale. In piazza: poiché la gara è in ritardo, sarà mantenuto l’attuale servizi Toremar fino alla sua conclusione, il che significa probabilmente che per almeno i primi mesi dell’anno prossimo niente cambierà. Le assicurazioni dell’assessore hanno soddisfatto i sindacati, che hanno comunque confermato di mantenere alta l’attenzione. Sollevati anche gli isolani, che temevano problemi, specie in un periodo difficile com’è l’ormai vicino inverno. Gli isolani di Capraia, che sono i più lontani dalla terraferma, erano particolarmente preoccupati e si sono dichiarati sollevati: anche perchè tra loro- meno di un centinaio di persone d’inverno- e l’equipaggio del traghetto “Liburna” si sono consolidati da anni rapporti più che amichevoli. Tanto che domenica, quando la nave ha imbarcato il feretro dell’ex assessore comunale di Capraia Luigi Romano, morto a Livorno a 73 anni nel generale cordoglio isolano, il “Liburna” ha navigato con la bandiera a mezz’asta in segno di piena condivisione del lutto.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 09:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio