Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Parchi eolici in comunità di utenti

Giorgio Mottironi

FOGGIA – Il Parco Eolico di San Severo, situato nell’omonimo comune in provincia di Foggia, con una capacità totale di 54 megawatt garantirà la fornitura di energia elettrica verde a 55.000 famiglie italiane. La costruzione, iniziata a fine 2023, procede a pieno ritmo e la messa in funzione degli impianti è prevista entro la fine del prossimo dicembre.

Per realizzare questo progetto RWE sta investendo 92 milioni di euro, ma ha anche voluto avviare una campagna di «community funding» per coinvolgere dapprima le comunità locali ed ora tutti gli italiani.

«Protagonista è ancora una volta il Sud del nostro Paese, dove continuano sempre più numerose le esperienze che conciliano esigenze green e bisogni sociali» sottolinea Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum.

L’operazione di community funding relativa al programma «Creiamo Energia – Insieme per la transizione energetica in Italia» di RWE si estende ora a tutto il territorio nazionale, con un rendimento dell’8%, un tasso molto elevato tenuto conto della sicurezza dell’investimento.

Si tratta di una grande opportunità di redistribuzione della ricchezza generabile dalla transizione energetica accessibile su Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app per gli investimenti sostenibili tra le prime in Italia autorizzate da BankItalia e da CONSOB, scelta da RWE (it.rwe.com) per coinvolgere il crowd – le persone – nella condivisione del valore generato dalla costruzione del Parco Eolico di San Severo.

Pubblicato il
5 Ottobre 2024
Ultima modifica
9 Ottobre 2024 - ora: 08:46

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio