Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Verso l’idrogeno a Piombino?

Nella foto: Gli ingegneri Sara e Claudio Evangelisti di Gas and Heat.

PIOMBINO – È un salto verso il futuro prossimo, praticamente domani: così la famiglia Evangelisti, tutti ingegneri che operano nello storico insediamento sul canale dei Navicelli, hanno presentato all’AdSP del Nord Tirreno il progetto di un nuovo insediamenti a Piombino, dedicato alla costruzione e sviluppo dei contenitori per l’idrogeno. Una richiesta che ha ormai alcuni mesi, e alla quale si attendono risposte ormai con palese impazienza.

“L’idrogeno navale è ormai una realtà – ci dice l’ingegner Sara Evangelisti – e la nostra specializzazione nei serbatoi criogenici ci consente di operare anche in questo campo. Abbiamo svolto avanzate sperimentazioni ma il sito sul Canale dei Navicelli è già saturo con il resto della produzione, così abbiamo pensato a un secondo sito produttivo a Piombino”.

La richiesta, avanzata all’AdSP livornese, si riferisce ad almeno 50 mila metri quadri, più eventualmente una superficie altrettanto grande più arretrata ma in comunicazione.

[hidepost]

“L’importante per noi – continua l’ingegner Sara Evangelisti – è di avere uno sbocco in banchina, perché le nostre costruzioni sono destinate tutte ad essere imbarcate: un’operazione che dal Canale dei Navicelli è ormai impossibile, visti i limiti del passaggio dalle porte vinciate verso la Darsena Toscana”. E visto che, aggiungere siamo noi, la soluzione prevista dalla Regione Toscana per rifare il pericolante ponte stradale del Calabrone non comporta né spostamenti a monte, né tantomeno una luce sull’acqua almeno delle dimensioni di quella del ponte dell’autostrada. Una soluzione, quella del rifare il ponte del Calabrone più o meno com’è adesso, che impatta in negativo con tuti i cantieri navali sia del Canale che della Darsena di Pisa: ma sulla quale prevarrebbe da parte della Regione considerazioni di costo e di difficile ricerca di nuovi raccordi stradali.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2024
Ultima modifica
7 Ottobre 2024 - ora: 09:32

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio