Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I parchi marini alla Capraia

Nella foto: Il sindaco Lorenzo Renzi.

CAPRAIA ISOLA – Il meteo non ha certo aiutato, perché lunedì sull’assemblea dei sindaci convenuti da ogni parte d’Italia per una “due giorni” dedicata ai parchi marini, il mare era mosso e pioveva. Ma il programma era serio: organizzato da Federparchi, Anci, Anci Toscana, Comune di Capraia e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’obiettivo era e rimane creare un coordinamento tra gli enti che gestiscono le Aree Marine Protette, in modo da avere comuni regole – per quanto possibile – e specialmente far massa critica a livello nazionale ed europeo.

Una due giorni intensa di lavori che coinvolgerà per la prima volta i Comuni italiani. Un’occasione, in sostanza, per mettere a sistema le esperienze condotte, fare il punto sulle opportunità presenti e per capire quali azioni, indirizzi e politiche adottare per lo sviluppo sostenibile di questi luoghi di eccezionale bellezza e scrigni di biodiversità. 

I lavori di lunedì si sono svolti principalmente nella sala ipogea del Comune, con inizio alle 15 e una breve introduzione del sindaco Lorenzo Renzi. Sui temi specifici ha poi parlato il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri, ricordando le iniziative, gli investimenti e la politica di protezione del mare costiero, in particolare con i limiti imposti alla navigazione e alla pesca.

La prima giornata di incontri è stata arricchita da interventi di altissimo livello sul tema della protezione…

A seguire le strategie per la tutela e la corretta fruizione delle Aree Marine Protette e infine le testimonianze di tre capresi DOC impegnati sul mare: il pescatore Antonio Piccini, l’operatore turistico Maurizio della Rosa e uno dei titolari della Cooperativa di allevamento ittico Giorgio Romano.

Nella seconda giornata, ieri, in programma anche interventi del sottosegretario all’ambiente Claudio Barbaro, del comandante delle Capitanerie Nicola Carlone e di altri esponenti nazionali.

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
11 Ottobre 2024 - ora: 09:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio