Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Rivista Marittima” – Mensile della Marina Militare

(di Antonio Fulvi)

(Estate 2024)

Premessa: è veramente un peccato, per non dire peggio, che questo vero e proprio libro (sono 180 pagine) dell’antico e prestigioso mensile arrivi agli abbonati con ben tre mesi di ritardo. Colpa delle poste? Peccato ancora più grave, visto che il numero in questione segna anche l’impegno a un importante rinnovamento in chiave di contenuti, all’insegna di “un nuova rotta sulle onde della tradizione”. 

Se voglio aggiungere un ulteriore aggravio, segnalo infine che l’allegato al numero è anch’esso un vero e proprio splendido libro di oltre 130 pagine, riccamente illustrato a colori, che presenta un approfondito e interessante studio sui “Classiari”, cioè degli incursori del mare, a partire dalle milizie da sbarco dell’antica Roma fino agli specialisti dei nostri tempi.

*

Difficile sintetizzare i valori, sia culturali sia di approfondimento, su tattiche e strategie in veloce mutamento per la nostra Marina Militare. Se da un lato si assiste a una serie di vari di nuove navi per ammodernare lo strumento della difesa marittima italiana, qualche volta la politica può sembrare reticente a spiegarne motivazioni, valori e possibili impieghi. La vulgata tutta nostra secondo cui le armi – e quindi anche le navi militari – sono sempre “cattive”, trova in queste due belle pubblicazioni la più intelligente ed anche pacata contestazione, all’insegna dell’antichissima saggezza: Si vis pacem para bellum. Una saggezza che specie di questi tempi, con guerre e guerriglie alle porte di casa e con un Mediterraneo sempre più rovente, non può essere contestata.

*

Tra i tanti temi trattati in questo numero della Rivista Marittima, anche lo studio su “Trasporto e logistica, una sfida da vincere” a firma di Carlo Bonomi, già presidente di Assolombarda e Confindustria. Sono quattro pagine significative, insieme alle altre, a firma dell’ammiraglio e storico marittimo Michele Cosentino, su “La dimensione marittima della sicurezza energetica”. A corredo di quest’ultimo studio anche una mappa molto aggiornata dei siti italiani costieri per l’estrazione di gas e petrolio. Ne vogliamo parlare a breve.

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
10 Ottobre 2024 - ora: 11:19

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio