Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Career Day a Napoli

ROMA – Dopo la pausa estiva tornano gli appuntamenti organizzati da Assarmatori, finalizzati a far riscoprire, soprattutto ai giovani la vocazione marittima. Una professione dura ma affascinante, antica ma moderna allo stesso tempo, fornendo loro risposte certe e favorendo l’incontro con le compagnie di navigazione e con chi ha già intrapreso la carriera del mare.

Dopo il successo dei Career Day di Livorno, Torre del Greco e Palermo, il “format” torna in Campania: venerdì prossimo 18 ottobre dalle 10, appuntamento a bordo della M/N Rubattino ormeggiata nei pressi del Molo Immacolatella nel Porto di Napoli, per scoprire non solo l’ambiente nave, “ma alimentare anche un costruttivo confronto con diverse realtà armatoriali che potranno soddisfare la fame di curiosità di quanti tengano in considerazione, per il proprio futuro, la concreta possibilità di intraprendere una carriera di bordo.” 

Agli incontri sono attesi gli studenti di diverse scuole secondarie di secondo grado insieme a tutti coloro interessati a poter avviare una carriera lavorativa a bordo delle navi che, in questa occasione, potranno incontrare e colloquiare con i referenti di compagnie di navigazione.

[hidepost]

“L’ampia partecipazione che abbiamo riscontrato a Livorno, Torre del Greco e Palermo, con oltre 1500 ragazzi che hanno voluto essere presenti a un momento in cui intendiamo avvicinare domanda e offerta di lavoro, ci ha spinto a proseguire nel nostro obiettivo di sviluppare i Career Day in tutta Italia – commenta Giovanni Consoli, vice segretario generale di Assarmatori – Come noto, l’armamento è alle prese con una carenza di personale marittimo che ha assunto connotati emergenziali, in particolare durante la stagione estiva. Siamo tutti impegnati – Ministero, Armatori e Parti sociali – nel rilancio di un lavoro antico e allo stesso tempo moderno che tanto ha dato al nostro Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio