Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanti corsi per i giovani a Livorno

Luca Salvetti

LIVORNO – Il Patto locale per la formazione, rinnovato in questi giorni: i finanziamenti del programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) che permetteranno di attivare, tra Livorno e provincia, più di 360 percorsi di formazione: i corsi ITS destinati a formare tecnici altamente specializzati in partenza in città: questi i temi al centro di una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Comunale.

A illustrare le novità legate alla formazione professionale sono stati il sindaco Luca Salvetti, l’assessore alla Formazione della Regione Toscana Alessandra Nardini e l’assessore alla Formazione e Innovazione del Comune di Livorno Michele Magnani. Con loro, Stefano Frangerini presidente ITS ATE (Livorno), Sandra Pandolfi in rappresentanza dell’ITS TAB (Firenze) e Vincenzo Poerio presidente ITS ISYL (Viareggio).

“Nel nostro programma elettorale – ha ricordato il sindaco Luca Salvetti – abbiamo inserito come uno dei sette elementi di grande novità, il tema del Campus Livorno Città Universitaria e della Formazione. L’idea è di mettere in rete le realtà già presenti, come la Logistica e l’Infermieristica, con una serie di progetti e di idee che invece si stanno sviluppando, e tra queste la realizzazione di un master legato ai temi della biologia e del mare. Penso che Livorno si debba proporre in questo modo, con i vari centri universitari, compreso quello rappresentato dall’Accademia Navale che è importantissimo e che offre tanti corsi anche per i livornesi.

Il Patto locale per la formazione, siglato su impulso del Comune di Livorno nel 2021, tra Regione Toscana, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Provincia di Livorno, associazioni di categoria, sindacati, scuole superiori, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Sviluppo Lavoro Italia e Consiglio dei Consulenti dei Lavoro di Livorno, è scaduto lo scorso maggio. In questi mesi è stato rinnovato per ulteriori due anni.

Il Patto locale per la formazione di Livorno, quindi il Comune di Livorno, ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita dell’ITS Accademia Tecnologica Edilizia, nella nascita dell’Osservatorio per la Nautica Regionale, nell’allineamento dei percorsi formativi regionali rispetto ai lavori stagionali e nello sviluppo del Protocollo Gorgona Academy.

Proprio oggi, mercoledì 16 ottobre si terrà in videoconferenza il tavolo del Patto Locale dedicato al tema dell’apprendistato. Il tema che verrà affrontato è il seguente: ‘Affrontare le sfide e le criticità dell’apprendistato nella scuola’. 

La Regione Toscana ha previsto un pacchetto di interventi da 24 milioni di euro destinati all’intero territorio regionale per formare, aggiornando o riqualificando le loro competenze, oltre 20mila lavoratrici e lavoratori e coloro che si trovano in stato di disoccupazione. 

Al primo intervento si affianca l’Assegno di formazione GOL. Finanziato con 5 milioni di euro, ha carattere sperimentale ed intende dare risposta ai soggetti ammissibili al programma GOL che non trovano soddisfazione nei pacchetti formativi dello stesso programma o che risiedono in aree interne lontane dai centri formativi più rilevanti potranno fruire dell’assegno fino a 4000 persone.

Per la provincia di Livorno i corsi disponibili saranno 366 e permetteranno di formare 2928 partecipanti. Nello specifico, le attività formative prevedono 25 corsi di riqualificazione, mentre i percorsi destinati all’aggiornamento saranno 341.

Per maggiori informazioni è possibile visitare le pagine dedicate, consultabili ai seguenti link: Formazione Upskilling: https://www.regione.toscana.it/-/corsi-di-aggiornamento-e-riqualificazione-professionale.

Assegno formazione GOL: https://www.regione.toscana.it/-/assegno-formazione-GOL.

Pubblicato il
16 Ottobre 2024
Ultima modifica
17 Ottobre 2024 - ora: 12:57

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio