Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il tornello “intelligente”

TREVISO – La sicurezza dei luoghi collettivi, ad esempio aree eventi, centri sportivi, gates portuali per persone e di quelli lavorativi, come siti produttivi e cantieri, è da sempre una delle priorità per gestori, security manager e istituzioni. Per questo, CAME – realtà made in Italy leader a livello mondiale nel settore delle soluzioni integrate pensate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali – ha progettato un nuovo modello di tornello a tutta altezza in grado di adattarsi a diversi contesti applicativi e che amplia ancora di più la gamma di soluzioni per il controllo accessi: BT Roof.

Questo nuovo modello, dalla struttura robusta, si differenzia per il tetto di copertura incorporato che lo rende un sistema completo e perfetto per essere utilizzato all’aperto, perché in grado di riparare direttamente dagli agenti atmosferici. BT Roof, tra l’altro, può essere dotato di una pedana rialzata, che lo rende facilmente installabile e successivamente rimovibile – come ad esempio in occasione di eventi temporanei – oltre ad essere integrabile con le soluzioni di controllo accessi di CAME – come il software ACS01 – o di terze parti per gestire in tutta sicurezza l’entrata e l’uscita.

Altro plus di questo tornello CAME, è la presenza di colonne pannellate di grandi dimensioni (260 mm) in cui è possibile installare varie tipologie di device di riconoscimento e abilitazione all’ingresso, molto utili nella gestione di spazi con un forte afflusso o specifiche richieste di identificazione: ad esempio diversi tipi di lettori di badge e a codice, sistemi di videocitofonia, lettori per biglietti con codice a barre o QR code e molto altro. 

Ad aumentare la versatilità del tornello, disponibile nei modelli BT Roof 300 e BT Roof 300D, le due versioni a singolo e a doppio ingresso, a 3 settori, con funzionamento bidirezionale elettromeccanico o motorizzato, gli indicatori di stato, di passaggio, e di illuminazione LED. Il tornello è anche personalizzabile con possibilità di scelta tra verniciatura sia della struttura sia del rotore, o di combinare acciaio e verniciatura, oppure di tenerli entrambi in acciaio inox. Inoltre, dati gli ambiti applicativi, in caso di blackout con la funzione “Fail Safe” è possibile liberare il passaggio permettendo il movimento del rotore centrale in entrambe le direzioni oppure, in base alle esigenze, bloccare una sola direzione alla volta.

Pubblicato il
19 Ottobre 2024
Ultima modifica
21 Ottobre 2024 - ora: 10:40

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio