Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Europa, l’Osservatorio

LIVORNO – Per controllare i controllori, ecco un nuovo organismo, passaggio ulteriore nella complessa fase autorizzata per i lavori della Darsena Europa.

Si è tenuta il 15 ottobre la riunione di insediamento dell’“Osservatorio Ambientale Porto di Livorno”, proposto con Delibera di Giunta Regionale 1353 del 20.11.2023, i cui componenti sono stati nominati con decreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (di seguito MASE) del 17 settembre scorso.

L’Osservatorio è un organismo collegiale – spiega la Regione Toscana – che ha compiti di supporto all’Autorità competente, tra cui la verifica dell’ottemperanza delle prescrizioni ambientali del provvedimento di VIA, il monitoraggio permanente della corretta esecuzione delle prescrizioni – su richiesta, pareri specifici – la diffusione delle informazioni ambientali e l’informazione al pubblico per assicurare una efficace azione divulgativa.

A rappresentare l’Agenzia nell’Osservatorio è il direttore generale Pietro Rubellini. Fanno poi parte dell’Osservatorio, presieduto da Massimo Nicosia del MASE, rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero della Cultura, MASE, Regione Toscana, Comuni di Livorno e Pisa e Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

[hidepost]

Nella riunione di insediamento è stato illustrato il programma dei lavori dell’Osservatorio per il prossimo mese. La procedura VIA, a cui l’Agenzia ha partecipato attivamente con il Settore VIA VAS e gli uffici competenti territorialmente è stata complessa ed ha portato al via libera con una serie di prescrizioni.

«Uno dei compiti fondamentali – ha commentato il direttore dell’ARPAT – sarà quello di controllare il corretto svolgimento dei lavori e l’ottemperanza alle prescrizioni. Il nostro compito, come Agenzia, sarà proprio quello di mettere a disposizione le nostre eccellenze tecnico-scientifiche per massimizzare il contributo al corretto svolgimento dei lavori».

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
24 Ottobre 2024 - ora: 11:18

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio