Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consigli Ocse sulla plastica

PARIGI – Dal report Global plastics Outlook, redatto dall’Ocse, risulta che dal 2000 al 2019 siamo passati da 234 milioni di tonnellate (di plastica) prodotte a 460 milioni di tonnellate. Conseguentemente anche la produzione dei rifiuti è raddoppiata.

Solo il 9% dei rifiuti di plastica viene effettivamente riciclato e riutilizzato, mentre il 19% viene incenerito, circa il 50% finisce in discariche, e il 22% viene abbandonato nella natura o bruciato all’aperto, diventando così microplastica che si inserisce nella catena alimentare.

A seconda del grado di esposizione alle microplastiche nelle diverse regioni del mondo, le persone possono involontariamente ingerire una quantità di plastica equivalente a quella di una carta di credito al mese, e in alcuni casi, addirittura a settimana, e assumerne quasi altrettanta tramite la respirazione.

La premessa è che la plastica non è il nemico: impiegata in maniera giusta è molto utile e aiuta, ad esempio, ad avere sprechi di cibo minori, ma ciononostante dobbiamo utilizzarla con criterio.

Ecco sei consigli dell’Ocse per consumare consapevolmente la plastica:

1) Fare attenzione quando si fa la spesa ad utilizzare il minimo quantitativo di plastica. Molti prodotti si trovano in imballaggi non riciclabili. Acquistare prodotti sfusi o derivati da materie riciclate e riciclabili supporta l’economia circolare della plastica: dare nuova vita a un materiale già utilizzato.

2) Consumare bevande in contenitori riutilizzabili. Se si beve una bevanda da asporto, accettare il coperchio del bicchieri di plastica e cannuccia di plastica solo se strettamente necessario. Usa la borraccia ricercando fonti da cui riempirla.

3) Preferire saponi e prodotti cosmetici solidi così da abbattere l’impatto dei contenitori di quelli liquidi. Tanti tipi di detergenti per la casa sono disponibili in negozi di sfuso.

4) Acquistare per quanto e possibile abbigliamento prodotto da fibra naturale. Tanta microplastica deriva dall’abbigliamento sintetico. Una parte entra nel nostro organismo attraverso la pelle e le vie respiratorie, un’altra finisce in natura a seguito dei lavaggi.

5) Scegliete alternative a chilometro zero per i beni e gli alimenti che acquistate, in modo da limitare i costi ambientali ed economici del trasporto e promuovere una produzione ecologica-etica.

6) Raccogliere plastica e rifiuti se capita di vederne per strada: durante una passeggiata consapevole, munirsi di sacchetti per rimuovere elementi inquinanti dal percorso.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio