Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cresce la “Dark fleet”

ROMA – “Spingere per una decarbonizzazione ideologica in tempi stretti, senza una corretta analisi dei costi-benefici, pone un’ipoteca sulla sopravvivenza di di cruciali settori dell’industria europea, della logistica e in sostanza dell’economia dei Paesi”.

Non sono affermazioni di un qualsiasi osservatore. Sono la sostanza dell’intervento di Antonio Gozzi, speciale “advisor di Confindustria sui piani di Bruxelles: la sua analisi – che si basa su un un’indagine capillare condotta da Federacciai sulle aziende interessate ai provvedimenti coercitivi dell’incrocio degli ukase relativi agli ETS, alla CBAM, alla EUDR, in aggiunta alle difficoltà della logistica marittima e terrestre per le note vicende belliche ai margini dell’Europa – individua il rischio concreto di chiusura di aziende e interi settori industriali come l’acciaio da carbone, il cemento, la ceramica, il vetro, con analoghe ricadute su centinaia di piccole realtà dell’indotto.

Con un’aggiunta che suona amaramente sarcastica, Gozzi ha anche specificato che “Se con un colpo di bacchetta magica si potesse chiudere tutta l’industria europea, che vale il 3,5% delle emissioni globali di CO/2, l’effetto mondiale sarebbe praticamente nullo.”

[hidepost]

In campo marittimo poi i provvedimenti che colpiscono le società di navigazione che sono la spina dorsale della logistica mondiale, stanno producendo un effetto perverso che si sta moltiplicando ogni giorno: quello della nascita della dark fleet, ovvero di bandiere e porti ombra, che non rispettano alcuna regola e che sono praticamente fuori da ogni controllo. Compreso il Mediterraneo, dove il fenomeno viene già avvertito sui nostri scali.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio