Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La maxi sagra del totano e del vino

Nella foto: L’assessore al turismo Alice Bollani.

CAPRAIA ISOLA – Non ce l’ha fatta nemmeno nel maltempo, che ha imperversato solo con brevi schiarite, per ridurre l’afflusso dei turisti e dei tanti amici per i tre giorni della storica sagra del totano dal 25 al 27 del mese scorso: letteralmente presa d’assalto la nave della Toremar, gli alloggi temporanei, persino il campeggio. Sul porto sono state allestite decine di bancarelle, protette dalle tende, con tutte le ricette dei totani proposte dai ristoranti dell’isola. In parallelo si è svolta anche la gara di pesca al totano divisa in due categorie: dalle barche e da terra.

Nelle foto: Una zona coltivata a vigna.

Il totano tirrenico, che differisce poco dal calamaro, è una leccornia che cucinata come si deve, ed insaporita dalle erbe aromatiche dell’isola, è il sogno dei ghiottoni. L’assessorato all’ambiente di Capraia, retto dall’imprenditrice vinaria Alice Bollani, ha messo a disposizione in un apposito box sul porto anche tutta la produzione delle viti che da anni sono state istallate, curate e protette sulle pendici dove un tempo c’erano le coltivazioni della colonia penale. A Capraia la tradizione dei vini genuini è secolare e quelli oggi prodotti, in particolare in località La Piana ma anche verso il Dattero. Sono degli ottimi aleatici, con in testa il Palmazio, e anche un rosso intenso battezzato con il nome della punta estrema a su dell’isola, lo Zenobito. Altra micro-azienda che produce ottimi vini è quella della Mursa, che si è arroccata vicina a una delle vasche di raccolta dell’acqua dell’ex colonia penale, e produce un Sulana che viene giudicato eccezionale.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio